Dettaglio del corso

Docente:
Claudio

Cosa Prevede il Corso
Il corso base si propone di trasmettere le nozioni elementari dello sviluppo di pagine e siti web ed è rivolto ai neofiti. Dopo una introduzione agli strumenti di lavoro come gli editor di testo e un’introduzione al funzionamento dei Browser, verrà affrontata la conoscenza del linguaggio di markup HTML con cui ogni pagina web è strutturata. Si proseguirà con lo studio delle nozioni più importanti per la creazione di layout attraverso il linguaggio di stile CSS. Una volta imparato come creare una pagina “statica”, si introdurranno i concetti base della programmazione e le nozioni apprese ci consentiranno di “dinamicizzare” la nostra pagina web attraverso effetti ed animazioni sfruttando il linguaggio Javascript. Si passerà poi ad una guida all’installazione e alla configurazione di uno degli strumenti per creare siti web più diffusi al mondo: WordPress. Impareremo ad utilizzare questo CMS prima da pannello di controllo, per scoprirne le varie funzionalità, e successivamente potremo applicare le nozioni apprese di HTML, CSS e Javascript per creare template personalizzati.
Con il fine di consolidare l’identità lavorativa dello studente è prevista, al termine del percorso, una sezione riservata alle tecniche di self-promotion, personal branding e ricerca attiva del lavoro.
Min Iscritti: 5
Max Iscritti: 10
Ore Corso: 140
- Introduzione alla programmazione
- HTML
- CSS3
- Javascript
- WordPress
Come iscriversi
Dopo aver compilato il form verrai contattato dal team Ribes Academy che ti fornirà le credenziali di accesso alla piattaforma. Li troverai un test di valutazione delle competenze relative al curriculum di tua preferenza che ci aiuterà a capire il livello di partenza. Prima di iniziare ci incontreremo per un colloquio conoscitivo e di presentazione dell’Academy.
- Compilazione del form sul sito
- Valutazione delle competenze dall’Academy
- Colloquio conoscitivo con l’Academy
- Inizio del percorso
Quanto costa
L’accesso ai corsi è gratuito ed in cambio viene chiesto agli studenti di impegnarsi in un percorso di social give-back, ovvero in un meccanismo di restituzione del valore delle lezioni in termini di tempo dedicato alla comunità.
Con il fine di contribuire alla riduzione del digital divide viene messo in atto un percorso di sostegno di almeno 4 ore settimanali per la città grazie alle skills digitali dei corsisti.